EMISFEROBAR.IT
Approfondimenti



torna in homepage

i vostri Dubbi e Domande
le nostre Risposte

Come si ottiene il the e che differenza c’è tra tutte le numerose e differenti varietà di the?

La pianta del tè fa parte della famiglia delle camelie. Le qualità da cui si raccolgono le foglie sono due: la Sinensis che è un arbusto a foglie piccole di 2/3 metri di altezza; l'Assamica, che è una pianta che raggiunge i 20 metri di altezza.
I tipi di tè sono: il tè nero o fermentato di colore scuro che subisce una completa fermentazione; il tè verde le cui foglie dopo l'appassimento subiscono bagni di vapore per impedirne la fermentazione; il tè Olong o Bohea è parzialmente fermentato, di ottima qualità è abbastanza raro.
Le zone di produzione: Sri Lanka (ex Ceylon), Cina, India e Giappone.
I tè aromatizzati: Jasmine tea le cui foglie vengono profumate con petali essiccati di gelsomino Earl Grey le cui foglie vengono profumate con l'olio di bergamotto.

Come si realizza uno Spritz? Si può fare in vari modi?

Lo Spritz nasce durante l'occupazione Austriaca in veneto.
Siccome l'ombretta (il calice di vino bianco) era troppo forte aggiungevano dell'acqua fresca frizzante e una scorzetta di limone. Questo era lo Spitzer.
Agli inizi degli anni 70 si sostituì il vino bianco con il prosecco. Da qui si diffusero le due versioni dello spritz: la Padovana con Aperol e prosecco e quella Veneta con Select e prosecco.
Lo Spritz è entrato a far parte dell'IBA (International Bartenders Association) nel 2011 che ne ha codificato la ricetta.
In un calice da vino colmo di ghiaccio versiamo 9 cl di prosecco, 6 cl di Aperol, uno spruzzo di seltz e aggiungiamo 1/2 fetta di arancia. Altre versioni dello Spritz:
Hugo: prosecco e liquore o sciroppo di sambuco (la procedura è la stessa dello Spritz) decorare con foglie di menta e 1/2 fetta di limone.
Pirlo (aperitivo tipico di Brescia): vino bianco fermo, bitter Campari, spruzzo di seltz. Pirlo Misto: vino bianco fermo, 50%di Aperol, 50% di Bitter Campari, spruzzo di seltz. Lo Spritz bianco: in fondo è la ricetta originale dello Spritzer con l'aggiunta di una fettina di limone.
La fantasia dei Barmen ha fatto in modo che per base alcolica si usino diversi prodotti, ad esempio: Cynar, China, Vermouth ecc.
Esiste anche un'altra versione famosa, il Simplon spritz, nella quale si sostituisce il prosecco con la birra Pils e senza spruzzo di seltz, creato a Verbania al Simplon Pub dal Barman Ilvano nel 2010.

Il Metzcal è una tequila con dentro il verme? E' il verme che genera quei diversi aromi oppure la base alcolica parte già con sapori differenti?

Tequila e Metzcal sono un'acquavite prodotta in Messico e si ottiene dalla fermentazione e distillazione dell'Agave.
Le varietà di Agave sono circa 400 e tutto il distillato prodotto, utilizzando tutte le specie di agave, in questa nazione si definisce Metzcal. Il distillato ottenuto nello stato di Jalisco con capitale Guadalajara si chiama Tequila.
Qui cresce la varietà di agave Veber comunemente chiamata Agave blu. Solo questa varietà deve essere usata per ottenere il tequila.
Il tequila è bianco detto anche silver.
Il Reposado che viene fatto riposare in botti di rovere bianco da sei mesi a un anno e l'afiejo che viene fatto riposare in botti di rovere bianco per tre anni. Alcuni produttori fanno invecchiare il Tequila in botti che hanno contenuto cognac e bourbon whiskey.
Il verme che viene messo nelle bottiglie di Metzcal si chiama Gusano ed è di due tipi: la larva rossa che vive all'interno della pianta e quella dorata che vive, nutrendosene, sulle foglie. In Messico è un grande onore bere l'ultimo bicchiere e masticare la larva poiché si crede che questo aumenti il vigore sessuale.

Come mai molti Barman preparano il Sex on the beach con la granatina? E' per ridurre i costi o per la difficoltà di avere in casa lo sciroppo di lamponi?

Sex on the beach entra nel ricettario I.B.A. nel 2011.
La ricetta: agitare nello shaker con ghiaccio 4 cl di vodka, 2 cl di peach schnapps, 4 cl di succo di arancia in un tumbler colmo di ghiaccio, quindi versare il succo di cranberry senza mescolare in modo che il succo si depositi sul fondo creando una piacevole cromia.
Decorare con fetta di arancia e ciliegina rossa.
Il Sex on the beach nasce negli anni '70, ma allora chiamare un cocktail sesso sulla spiaggia non era garanzia di successo. Il primo nome di questo cocktail era Peach on the beach o Fun on the beach.
Il Sex on the beach discende dal Cape Codder (4 cl di vodka,12 cl di succo di cranberry, drink creato dalla cooperativa agricola del Massachusetts per promuovere il consumo di cranberry. Nel 1987 durante il classico Spring beach a Fort Lauderdale in Florida avvenne il nuovo battesimo. L'allora barman del Confettis, Ted Pizio, capi che i motivi che spingevano i giovani ad andare in Florida erano le spiagge e il sesso, mescolò un nuovo prodotto: il Peach Schnapps con vodka, succo di arancia e succo di cranberry e lo chiamò Sex on the beach.
Il successo fu immediato e duraturo tanto che ancora oggi è uno dei cocktail più apprezzati.

Sento spesso linee di pensiero differenti sul Cuba Libre, tra chi dice che l'originale sia con limone e zucchero bianco e non con lime e zucchero di canna.

Cuba Libre è presente nella lista dei cocktails IBA dal 2004.
In un bicchiere tumbler colmo di ghiaccio versare 50 ml di rum bianco, 120 ml di coca cola, 10 ml di succo fresco di lime.
Sono molte le storie che si raccontano su questo cocktail. Si dice che fu un soldato Americano (nel 1900 gli Americani aiutarono i Cubani nella guerra contro la Spagna) un bar ad aggiungere la Coca cola al rum e uno spruzzo di succo di lime per brindare con i Cubani la liberazione di Cuba dagli Spagnoli.
Si dice che i coltivatori di lime, per non buttare un carico di questi agrumi, ne ottennero il succo e lo aggiunsero al rum e la coca Mentre si dice, che un soldato Americano al quale era stato proposto un Daiquiri non ne fu entusiasta e aggiunse la coca cola. Molti barmen sudamericani aggiungono un cucchiaino di zucchero di canna e devo dire che il risultato è interessante.

Cos'è l'IBA?

I.B.A. è l'organo mondiale che raccoglie le associazioni dei barmen di ogni nazione.
Venne fondata il 24 Febbraio 1951 al Grand Hotel di Torquay(Regno Unito) dai barmen provenienti da Inghilterra, Danimarca, Italia, Paesi Bassi, Svezia, Francia e Svizzera.
Il 2 Novembre 1960 durante il congresso annuale tenuto a Parigi, il Barman Italiano Angelo Zola propose la creazione di un ricettario ufficiale comprendente tra i 50 e gli 80 cocktails, chiedendo ai rappresentanti di ogni paese di elencare i drinks più rappresentativi.
Nel 1961 a Oslo venne presentata la prima lista ufficiale dei cocktails comprendente 50 ricette suddivise in tre categorie: pre dinner, after dinner e any time. Le codificazioni successive sono state realizzate nel 1987, 1993, 2004, 2011, 2020.
Lo scopo dell'I.B.A. è quello di codificare le ricette riconosciute dall'Associazione per uniformare in tutto il mondo le ricette e la loro preparazione.


Il Daiquiri è stato inventato dallo scrittore Ernest Hemingway?

Daiquiri (che potremmo definire Rum sour) è nella lista dei cocktail IBA dal 1961.
La ricetta IBA dice: 60 ml di rum cubano bianco, 20 ml succo di limone, 2 cucchiai di zucchero raffinato. Il Daiquiri non ha una sola origine ma tre.
E' il 1898 un marine Americano, naufragato, scampato all'affondamento della sua nave da parte degli spagnoli (è l'evento che scatenerà la guerra tra Stati Uniti e spagna) entra in un bar, che offre solo rum, e a lui non piace quindi fa aggiungere succo di lime e zucchero di canna.
E il nome viene preso dalla spiaggia Daiquiri dove il marine è naufragato. In testa alle truppe Americano il generale Shafter il quale ama la Canchàchara (2/3 di rum, 1/3 di succo di limone e un po' di zucchero a questa bevanda fa aggiungere il ghiaccio e voilà il Daiquiri.
Altra versione dice che un ingegnere minerario di origine italiana, Giacomo Pagliuchi, è in visita ad una miniera di ferro di Jennings S. Cox il quale propone a fine giornata un aperitivo al Pagliuchi.
Ha solo tre ingredienti: rum, lime, zucchero i quali vengono shakerati con ghiaccio.
Jennings chiama questo cocktail Rum Sour ma il Pagliuchi preferisce Daiquiri perché il nome rispecchia la finezza di questo cocktail.
Esistono diversi cocktails Daiquiri: Banana Daiquiri, Strawberry Daiquiri, Frozen Daiquiri, Daiquiri Cubano, Apple Daiquiri, Florida Daiquiri, Chrles Daiquiri, Cointreau Daiquiri, Mint Daiquiri, Golden Daiquiri, Peach Daiquiri, pineapple Daiquiri, Orange Daiquiri.
Hemingway, il quale amava il Daiquiri e il Mojito usava dire: mi Daiquiri en la Floridita, mi Mojito in la Bodeguita.Si dice che riuscisse a bere 18 Daquiri uno dietro l'altro. Si deve a lui il Cocktail Hamingway Special: 60 ml rum, 40 ml succo di pompelmo, 15 ml succo di limone: fresco, 15 ml di maraschino Luxardo.
Hemingway amava anche il coktail Martini Hamingway: 15 parti di gin (6 cl), una parte di vermouth dry (0,4 cl), twist di buccia di limone in superfice.
Si prepara nel mixing glass: ghiaccio quindi versare il vermouth, mescolare dolcemente, aggiungere il gin mescolare, versare con uno strainer in una coppetta ben fredda e aggiungere l'olio essenziale della buccia di limone.


CONTATTACI

Il nostro Team è a tua disposizione per darti la nostra più attenta consulenza su ogni elemento che compone e caratterizza il tuo bar.

  • commerciale@emisferobar.it
  • +39 351 954 8645
  • Sede in Milano, Torino, Verbania

© emisferobar.it © Tutti i diritti riservati - Copyright 2022